DATI STAMPA PER DEPOSIZIONE DI MATERIALE FUSO – FDM.
| DIMENSIONI: | |
| Area di lavoro – Dimensioni max oggetto | 500 x 600 h:700 mm. 
 | 
| Spessore dello strato (Risoluzione di stampa max) | Risoluzione XY: 0,01 mm. Risoluzione Z: 0,025 (dipende dal tipo di materiale utilizzato) 
 | 
| Formato file di input | .stl, .slc, .nauta, .fictor, .mkr, .3dm, .3ds, .ply, .obj, .lwo, .x 
 | 
| Dimensione minima dettagli oggetto: | Risoluzione standard: 0.25 mm sul piano XY (0.406 mm nella direzione di crescita) 
 | 
| MATERIALE: PLA OPACO. 
 | 
| APPLICAZIONI PRINCIPALI: Modelli architettonici, modelli concettuali, gadget pubblicitari, oggetti design, action figures, characters cinematografici nel settore archeologico e restauri. 
 | 
| È caratterizzato da un’eccellente coesione degli strati e da un’incredibile semplicità di stampa. La gamma di colori standard comprende solo due versioni: bianco e nero entrambi opachi. Sviluppato per una risoluzione ottica ad alta precisione, ha un compound di supporto caricato con componenti minerali che ne caratterizzano la naturalità e nello stesso tempo una ottima resistenza agli urti. | 
| MATERIALE: PLA LITE. | 
| APPLICAZIONI PRINCIPALI: Stampa di modelli complessi grazie alla ottima resistenza del materiale che, tra le sue caratteristiche, presenta anche un tasso di ritiro ASSENTE. | 
| PLA LITE ha un rapporto qualità prezzo eccezionale e si presenta come uno fra i migliori PLA di qualità e resistenza sul mercato. | 
| MATERIALE: PLA – WOOD | 
| APPLICAZIONI PRINCIPALI: Filamento di legno PLA composto da 18% di fibra di legno e 82% di acido polilatico. È un materiale ambientale, non tossico che si avvicina al vero effetto legno. Adatto per piccoli oggetti, decorazioni per mobili, ritratti. | 
| MATERIALE: GOMMA TPU MEDFLEX. | 
| APPLICAZIONI PRINCIPALI: Con questo materiale potrete realizzare, Guarnizioni di tenuta (anche per contatto con acidi e solventi) solette per scarpe, cinghie di chiusura, componenti per droni ed AUTOMOTIVE, anche gusci per telecomandi o protezioni per elettroniche di diverso genere. 
 | 
| È un filamento TPU semiflessibile con una durezza Shore A95, possiede eccellenti proprietà meccaniche e chimiche. La finitura SUPERFICIALE del pezzo stampato è notevole, i layer risultano quasi invisibili. Con una resistenza all’allungamento del 540 % – una resistenza alla trazione di 55 Mpa. | 
| MATERIALE: Z-PETG | 
| APPLICAZIONI PRINCIPALI: Il filamento Z-PETG è un materiale molto resistente agli agenti chimici. Ideale per la produzione di parti meccaniche, che entrano a contatto con sostanze chimiche come sali, acidi e alcali, così come per elementi che richiedono resistenza a grassi e oli. Z-PETG è un filamento molto robusto e adatto per la prototipazione di componenti complessi, per imballaggio o parti meccaniche. | 
| Il filamento può resistere alla luce e al tempo UV. Z-PETG è anche resistente agli oli e alle sostanze grasse. | 
| MATERIALE: Z-HIPS | 
| APPLICAZIONI PRINCIPALI: Z-HIPS è un polimero termoplastico con la caratteristica di avere una resistenza all’urto molto elevata. | 
| FINITURA DI POST PRODUZIONE | |
| Nessuna Finitura | I testimoni delle strutture di supporto che toccavano il modello rimangono visibili sul fondo del pezzo. | 
| Finitura Superficiale I LIVELL | Prevede la rimozione delle impurità dei supporti mediante sabbiatura delle superfici interessate. 
 | 
| Finitura Superficiale II LIVELLO | Le superfici sono sottoposte a sabbiatura per rimuovere ogni traccia dei supporti utilizzati; segue un’accurata carteggiatura dell’intero modello per conferire al pezzo un aspetto uniforme. Gli strati restano visibili. | 
| MATERIALE: PLA MARBLEJET 
 | 
| APPLICAZIONI PRINCIPALI: MARBLEJET è a base di PLA e contiene additivi speciali. Il materiale è composto da amido di mais ed è biodegradabile. Il filamento è adatto per un uso artistico, poiché le sue stampe hanno un effetto marmo unico. 
 | 
DATI STAMPA STERIOLITOGRAFIA – SLA.
| DIMENSIONI: | |
| Area di lavoro – Dimensioni max oggetto | Ø 180×180 mm 
 | 
| Spessore dello strato | 10-100 micron (dipende dal tipo di materiale utilizzato) 
 | 
| Formato file di input | .stl, .slc, .nauta, .fictor, .mkr, .3dm, .3ds, .ply, .obj, .lwo, .x 
 | 
| Dimensione minima dettagli oggetto: | Risoluzione standard: 0.25 mm sul piano XY (0.406 mm nella direzione di crescita) 
 | 
| MATERIALI GIOIELLERIA: | |
| Alta temperatura | THERMA 294 è un materiale fotosensibile nanoceramico per stampanti 3D stereolitografiche DWS, sviluppato per la produzione di modelli destinati a test di resistenza termica, modelli in alta definizione per stampi in gomma vulcanizzata e modelli per la termoformatura di allineatori. THERMA 294 è adatta sia per modelli sottili che compatti. È il materiale ideale per produrre stampi in gomma. I modelli realizzati con THERMA 294 sono estremamente lisci e precisi. | 
| PRECISA 780 è un materiale fotosensibile rigido opaco utilizzabile sulle stampanti 3D stereolitografiche DWS, sviluppate per la produzione di prototipi funzionali, giochi, miniature, modelli con numerosi dettagli, gadget, campioni di marketing e modelli per stampi in silicone. PRECISA 780 adatto sia per modelli sottili che compatti. Può essere utilizzata anche per fare stampi in gomma e modelli dentali. I modelli prodotti con PRECISA 780 sono estremamente lisci e precisi. | |
| THERMA 289 è un materiale fotosensibile nanoceramico utilizzabile sulle stampanti 3D stereolitografiche DWS, sviluppato per test di resistenza termica e modelli in alta definizione per stampi in gomma vulcanizzata. THERMA 289 è adatta sia per modelli sottili che compatti. È il materiale ideale per produrre stampi in gomma. I modelli prodotti con THERMA 289 sono estremamente lisci e precisi. | |
| Fondibili | FUSIA 444 è stata sviluppata appositamente per la fusione diretta a cera persa di modelli orafi. FUSIA 444 permette la costruzione di parti dettagliate con risoluzione di alta qualità, sia sottili che compatte e non necessitano di ulteriore finitura manuale. E’ molto facile da fondere con i rivestimenti tradizionali. | 
| FUSIA 445 è stata sviluppata appositamente per la fusione diretta a cera persa di modelli orafi. FUSIA 445 permette la costruzione di parti dettagliate con risoluzione di alta qualità, accuratezza, liscezza e superfici sottili, e non necessitano di ulteriore finitura manuale. E’ molto facile da fondere con i rivestimenti tradizionali. FUSIA 445 è un materiale fotosensibile per le stampanti 3D stereolitografiche DWS, adatte alla fusione diretta di modelli sia sottili che compatti. | |
| Modelli Elastici | PRECISA 780 è un materiale fotosensibile rigido opaco utilizzabile sulle stampanti 3D stereolitografiche DWS, sviluppate per la produzione di prototipi funzionali, giochi, miniature, modelli con numerosi dettagli, gadget, campioni di marketing e modelli per stampi in silicone. PRECISA 780 adatto sia per modelli sottili che compatti. Può essere utilizzata anche per fare stampi in gomma e modelli dentali. I modelli prodotti con PRECISA 780 sono estremamente lisci e precisi. | 
| Produzione Indiretta | FUSIA 445 è stata sviluppata appositamente per la fusione diretta a cera persa di modelli orafi. FUSIA 445 permette la costruzione di parti dettagliate con risoluzione di alta qualità, accuratezza, liscezza e superfici sottili, e non necessitano di ulteriore finitura manuale. E’ molto facile da fondere con i rivestimenti tradizionali. FUSIA 445 è un materiale fotosensibile per le stampanti 3D stereolitografiche DWS, adatte alla fusione diretta di modelli sia sottili che compatti. | 
| MATERIALI INDUSTRIA E PROGETTAZIONE: | |
| Elastomeri: | FLEXA 692 è un materiale, di colore nero, sviluppato per la realizzazione di modelli simil-gomma flessibili. E’ adatta alla produzione di prototipi di maniglie, guarnizioni, test ergonomici, parti funzionali, calzature e dispositivi indossabili. FLEXA 692 è il materiale adatto per la produzione di modelli che richiedono flessibilità simile alla gomma. E’ disponibile anche nella versione trasparente (FLEXA 693). | 
| FLEXA 693 è un materiale, di colore trasparente, sviluppato per la realizzazione di modelli simil-gomma flessibili. E’ adatta alla produzione di prototipi di maniglie, guarnizioni, test ergonomici, parti funzionali, calzature e dispositivi indossabili. FLEXA 693 è il materiale adatto per la produzione di modelli che richiedono flessibilità simile alla gomma. E’ disponibile anche in colore nero (FLEXA 692). | |
| Funzionali | INVICTA 915 è un materiale fotosensibile simil-ABS per stampanti 3D stereolitografiche DWS, sviluppato per la produzione di prototipi funzionali, test, parti ad incastro e da assemblare. Il materiale è resistente all’impatto e di lunga durata. INVICTA 915 è il materiale ideale anche per i modelli dentali, repliche anatomiche per la creazione di studi del singolo caso e diagnostica. Il color bianco è adatto per il controllo della struttura ossea e la pianificazione di interventi ricostruttivi. | 
| INVICTA 977 è adatta sia per la produzione di modelli sottili che spessi. E’ il materiale ideale per ottenere modelli trasparenti lisci e precisi. INVICTA 977 è un materiale fotosensibile simil-polipropilene per stampanti 3D stereolitografiche DWS, sviluppato per prototipi funzionali di alta definizione, test, parti ad incastro e da assemblare. ll materiale è di lunga durata e leggermente flessibile. | |
| INVICTA 917 è un materiale fotosensibile simil-ABS per stampanti 3D stereolitografiche DWS, sviluppate per prototipi funzionali di alta definizione, test, parti ad incastro e da assemblare e modelli dentali. ll materiale è resistente all’impatto e di lunga durata. INVICTA 917 è adatto sia per la produzione di modelli sottili che spessi. E’ il materiale ideale per ottenere modelli lisci e precisi in color grigio. | |
| INVICTA 907 è il materiale ideale anche per i modelli dentali e arcate ortodontiche. Il color grigio scuro opaco dona profondità e dettaglio alle superfici. INVICTA 907 è un materiale fotosensibile simil-ABS per stampanti 3D stereolitografiche DWS, sviluppato per la produzione di prototipi funzionali e test. Il materiale è resistente all’impatto e di lunga durata e resistente alle sollecitazioni termiche. | |
| Alta temperatura | Vedi gioielleria | 
| Fondibili | Vedi gioielleria | 
| Modelli Elastici | Vedi gioielleria | 
| Trasparenti | VITRA 413 è un materiale fotosensibile simil-polipropilene per stampanti 3D stereolitografiche DWS, sviluppato per prototipi funzionali di alta defizione e per applicazioni generali. E’ un materiale acrilico trasparente. VITRA 413 è adatta sia per la produzione di modelli sottili che spessi. E’ il materiale ideale per ottenere campioni trasparenti lisci e precisi. | 
| VITRA 430 è un materiale fotosensibile per stampanti 3D DWS, sviluppato per produrre prototipi trasparenti in alta definizione, modelli di design e medical imaging per la progettazione di azioni chirurgiche. VITRA 430 è adatta sia per la produzione di modelli sottili che spessi. E’ il materiale ideale per ottenere campioni trasparenti lisci e precisi. | |
| Produzione Indiretta | Vedi gioielleria | 
| FINITURA DI POST PRODUZIONE | |
| Nessuna Finitura | I testimoni delle strutture di supporto che toccavano il modello rimangono visibili sul fondo del pezzo. | 
| Finitura Superficiale I LIVELLO | Prevede la rimozione delle impurità dei supporti mediante sabbiatura delle superfici interessate. 
 | 
| Finitura Superficiale II LIVELLO 
 | Le superfici sono sottoposte a sabbiatura per rimuovere ogni traccia dei supporti utilizzati; segue un’accurata carteggiatura dell’intero modello per conferire al pezzo un aspetto uniforme. Gli strati restano visibili. | 
DATI STAMPA STERIOLITOGRAFIA – SLS.
| DIMENSIONI: | |
| Area di lavoro – Dimensioni max oggetto | Volume di stampa PA12: 90 x 130 x 230 mm 
 Volume di stampa Flexa: 110 x 150 x 250 mm 
 | 
| Risoluzione standard sul piano XY: Risoluzione di stampa (asse Z) | 0,05 mm 0.075 – 0.175 mm (dipende dal tipo di materiale utilizzato) 
 | 
| Formato file di input | STL, OBJ, 3DS, FBX, DAE, 3MF 
 | 
| Dimensione minima dettagli oggetto: | Minimo spessore pareti: 0,4 mm Dimensione minima dettaglio: 0,1 mm Minimo diametro foro: 0,5 mm Gioco minimo parte mobile: 0,2 mm 
 | 
| MATERIALE: NYLON PA12. 
 | 
| APPLICAZIONI PRINCIPALI: Ideale per parti dettagliate, geometrie complesse, elementi strutturali o meccanici, prototipi funzionali o parti finali. Estremamente durevole, il Nylon PA12 Sinterit è un materiale molto leggero e resistente alle sollecitazioni meccaniche e termiche. 
 | 
| Il materiale è caratterizzato da: 
 La parti stampate 3D hanno colore grigio scuro, ma possono essere verniciate o tinte ad immersione. | 
| MATERIALE: NYLON PA11. 
 | 
| APPLICAZIONI PRINCIPALI: Ideale per dime e attrezzature per la produzione, elementi strutturali, Particolari funzionali con snap fit, stampi per termoformatura. Estremamente durevole, il Nylon PA12 Sinterit è un materiale molto leggero e resistente alle sollecitazioni meccaniche e termiche. Ha un allungamento a rottura superiore rispetto al PA12, adatto per parti più flessibili. 
 | 
| Il materiale è caratterizzato da: 
 La parti stampate 3D hanno colore nero. | 
| MATERIALE: FLEXA GREY. 
 | 
| APPLICAZIONI PRINCIPALI: Ideale per ideale per la realizzazione di parti con elevata elasticità: Prototipi funzionali, Oggetti dettagliati, Forme spaziali complesse, Oggetti resistenti agli agenti chimici, Oggetti flessibili, Smorzatori di vibrazioni, Ammortizzatori. 
 
 | 
| Il materiale è caratterizzato da: 
 
 La parti stampate 3D hanno colore grigio. | 
| MATERIALE: TPE. 
 | 
| APPLICAZIONI PRINCIPALI: Il TPE Sinterit è un materiale funzionale adatto per stampare prototipi funzionali come pompe, soffietti, guarnizioni e altre soluzioni elastiche che lavorano in condizioni difficili: solette per calzature (resistenza all’usura), articoli a tenuta stagna / ermetici, guarnizioni, applicazioni skin-touch, tubi flessibili a tenuta stagna, ammortizzatori. 
 | 
| Il materiale è caratterizzato da: Flessibile, durevole, elevata densità, a tenuta stagna (dopo la copertura con il Sealer for TPE). 
 La parti stampate 3D hanno colore grigio. 
 E’ possibile trattare i particolari stampati in TPE con il prodotto Sealer for TPE per renderle ermetiche (a tenuta stagna). 
 | 
| FINITURA DI POST PRODUZIONE | |
| Nessuna Finitura | |
| Finitura Superficiale I LIVELLO | Le superfici sono sottoposte a sabbiatura per rimuovere ogni traccia dei supporti utilizzati. 
 | 
| Finitura Superficiale II LIVELLO 
 | |

